La Banca d'Italia, o Bankitalia, rappresenta l'Italia all'interno del sistema europeo delle banche centrali (SEBC). Venne istituita per decreto regio nel 1936, ed è un ente di diritto pubblico. Il suo governatore, dal 2011 Ignazio Visco, la rappresenta con i terzi e informa direttamente il Governo Italiano sull'economia nostrana o estera. Quali decisione prende e le ultime novità, il ruolo fondamentale della Banca d'Italia nella nostra economia, cosa devi sapere, segui il canale Economia di Leonardo.
L’ultimo numero del bollettino economico della Banca d'Italia ci dice quello che sappiamo già - ma lo dice con l'autorità...
Il mattone è ancora in crisi e gli indicatori economici non lasciano spazio a significativi segnali di ripresa in...
Nuovo record per il debito pubblico italiano.
La Banca d’Italia – o Bankitalia – è un istituto di diritto pubblico. Lo stabiliscono la legge bancaria del 1936, la legge...
Secondo i complottisti, la Banca centrale vende banconote in cambio di titoli pubblici, e questo sarebbe alla base del debito...
Le misure della Banca centrale europea potrebbero valere per l’Italia un punto di Pil in più fino al 2016.
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!