La manovra prevede in primo luogo l’anticipo della riforma pensionistica che aggancia l’età pensionabile alle aspettative di vita.
La riforma avrebbe dovuto entrare in vigore solo nel 2015, prevedendo, a decorrere nei primi anni, un aumento medio dell’età pensionabile di tre mesi all’anno. A regime, attorno al 2050, l’età pensionabile sarà salita dagli attuali 65 a settant’anni.
Aumento pensionabile dell’età delle donne: questa è una delle soluzioni messe a punto dal ministro del Tesoro, programmando l’aumento di un anno ogni due fino a partire dal 2012.
Altra novità sono i Tickets. Più 0,5% nel 2013 e l’1,4% nel 2014: è l’aumento della quota dello Stato per il finanziamento del fondo sanitario nazionale secondo la bozza di manovra.
Tradotto: dal 2012 torna il ticket da 10 euro sulle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale per i non esenti e di 25 euro per le prestazioni da pronto soccorso con il codice bianco
Altra novità riguarda l’abolizione di alcuni ordini professionali: soprattutto medici e infermieri e commercialisti. Rimangono intatti invece quelli degli architetti, ingegneri, avvocati, farmacisti e autotrasportatori Nell’elenco erano compresi anche i giornalisti, voce poi stralciata
Inoltre sarà presentata la proroga del blocco del turn over nella pubblica amministrazione con la proroga fino alla fine del 2014 del blocco degli aumenti di stipendio.
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!