L’opinione di un economista autorevole, in un momento di forte crisi economica, sa essere incisivo se raccoglie i sentimenti e le percezioni di un gran numero di persone. E’ riuscito nell’intento Nouriel Roubini. Una sua intervista rilasciata a Repubblica, ha già fatto il giro del web.
L’economia è in crisi e l’Europa è continuamente esposta alla pressione che le fa la Germania. Considerando che il quartier generale dell’economia UE è proprio tedesco e con i titoli tedeschi si valuta l’importanza dei titoli degli altri stati dell’Unione, va da sé capire perché la Germania faccia tanta pressione.
Peccato che anche a livello economico più che psicologico sia difficile sopportare questo atteggiamento a lungo, unito alle stime di un rallentamento della crescita che si prolunga nel tempo. Per questo, secondo Nouriel Roubini, dell’Università di New York, è necessario un altro intervento della BCE.
C’è bisogno che Draghi faccia una nuova iniezione di moneta nell’UE, con un altro abbassamento dei tassi d’interesse. L’Italia, poi, secondo Roudini è alle prese con una riforma strutturale che almeno nelle intenzioni è sacrosanta ma che non va d’accordo con il contesto internazionale che rischia di vanificare gli sforzi dei contribuenti del Belpaese.
C’è bisogno infatti di far ripartire la crescita.
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!